In questa sezione sono riportate alcune delle recensioni, delle critiche e dei pareri relativi al Caffè Rainer.
Se anche voi avete scritto una personale recensione sul vostro spazio web contattateci: saremo ben lieti di aggiungerla a quelle già presenti nel sito.





“Con l'avvicinarsi delle feste, una scelta dolce e insolita: invece del solito ristorante, una pasticceria, e per di più una pasticceria "sui generis", la prima e unica austriaca della città. Nelle vetrine del Caffè Rainer, aperto un anno fa in via San Zanobi, spiccano squisitezze natalizie che non faranno rimpiangere panettoni e pandori. A fare la parte del leone è lo stollen, dolce tradizionale preparato senza lievito come tutte le torte Rainer, con uvetta, frutta secca, scorzette d' arancia, cannella e zenzero. Non mancano i grandi classici come la sacher e lo strudel, la linzer...."Clicca qui per il resto dell'articolo

Ciro De Cecco

Ciro De Cecco «A NATALE PROVATE LO STOLLEN»;
La Repubblica.it, 22/12/2012

“A loro va il merito di aver portato a Firenze la pasticceria austriaca: sacher e strudel, ma anche le meno famose linzer e flockentorte. Oggicon due locali aperti a poco più di un anno di distanza l'uno dall'altro (in via San Zanobi e in borgo La Croce), il vulcanico chef Rudolf Rainer e la sua socia e musa ispiratrice, la padovana Silvia Rabito, hanno deciso di cimentasi con un libro:Éclair bignè e torte in pasta choux, pubblicato da giunti (128 pp., 12,90 euro). All'interno decine di ricette dolci e salate di éclair e bignè..."Clicca qui per il resto dell'articolo

Gaia Rau

Gaia Rau«Cake design? Noi puntiamo sulla sostanza»;
La Repubblica, 04/09/2014

“C'è molta eccitazione sulla recente apertura del negozio di una nota catena francese di pasticcerie specializzata in macaron, i pasticcini di meringa farcita ai gusti più disparati. Fermo restando che s'impone un sopralluogo al nuovo locale, è opportuno ricordare che il merito di aver portato a Firenze -o meglio riportato, dato che secondo alcune fonti il dolcetto si deve a Caterina de' Medici- il macaron appartiene al pasticciere austriaco Rudolf Riner e alla sua socia Silvia..."Clicca qui per il resto dell'articolo

Vanni Santoni

Vanni Santoni«I pionieri dei macarons in città»;
Il Corriere Fiorentino, 19/12/2013

“Terribly close to where I live a new and dangerous place just opened last year. Caffè Rainer is an Austrian pastry cafe, where you can enjoy a cup of hot chocolate, tea or coffee accompanied by the most fantastic Austrian pastries. There are several things to choose from, but being a photographer my absolute favorites are of course the little French macarons, which come in all colors and taste deliciously. The place also has free wi-fi, so you can bring your computer. Caffè Rainer is not big, just a few tables, but I'm guessing they will soon all be taken"
A Dusty Olive Green

Birgitte Brøndsted

Birgitte Brøndsted«macaron love at caffe rainer | florence»;

“For centuries, Florence’s charms have enchanted people around the world and today the city tells us countless stories about foreign tastes that have seduced Florentines. So it’s no surprise that one of Florence’s best loved pastry shops is managed by an Austrian chef, Rudolf Rainer, who came to the Tuscan capital from Innsbruck 25 years ago. In his café you can find authentic Viennese cakes as well as Tuscan or special dishes that combine Austrian recipes with Italian ingredients..."Clicca qui per il resto dell'articolo

Flavia Cori

Flavia Cori«Sablé biscuits, from Innsbruck with love, by Rudolf Rainer»;
Toscanycious - Tuscan Recipes Food and traditions, 06/02/2014

“La “dolce” coppia composta da Rudolf Rainer e Silvia Rabito raddoppia e, dopo aver aperto il Caffè Rainer in via San Zanobi a Firenze, ha aperto una seconda sede in Borgo La Croce, a due passi da piazza Beccaria. Così, per gli amanti dei dolci e della pasticceria di qualità, è possibile trovare piacere gustativo nei locali che avevano ospitato un’agenzia immobiliare. Gli spazi sono più ampi rispetto alla sede principale, numerosi i tavolini, l’arredamento ha uno stile rigoroso in omaggio alla patria di origine di Rudolf, ovvero l’Austria, con il colore rosso dominante..."Clicca qui per il resto dell'articolo

Leonardo Romanelli

Leonardo Romanelli«Nuovo Rainer Caffè a Firenze»;
Quinto Quarto, 24/10/2013

“Ci sono mode che si impongono, altre che spariscono, altre ancora che ritornano. In questi anni abbiamo assistito, per esempio, all’esplosione del cake design, complici anche diversi programmi televisivi che ci mostravano questo modo di lavorare le torte in mille modi. Non a tutti piace questo modo di fare pasticceria (e io sono tra costoro), però è un dato di fatto che ha conquistato molti. Ora, a quanto sembra, sta ritornando di moda la pasticceria classica, con però l’innovazione e la creatività propria dei nostri tempi. In particolare, sono in auge gli éclair. Cosa sono? Ce lo spiegano bene Rudolf Rainer (erede del Caffè Rainer di Innsbruck, fondatore delle due omonime pasticcerie di Firenze) e la sua compagna Silvia Rabito (nipote, da parte di madre, di Luigi Barbieri, inventore dell'Aperol) che hanno da poco pubblicato con Giunti editore il libro Éclair. Bignè e torte in pasta choux dolci e salati..."Clicca qui per il resto dell'articolo

Roberto Russo

Roberto Russo«Cosa sono gli éclair di pasta choux e come realizzarli con i consigli di Rudolf Rainer e Silvia Rabito»;
Gustoblog.it, 13/08/2014

“L’importante, nella vita, è avere un obiettivo in testa e volerlo raggiungere: prima o poi la soddisfazione arriva. La vita professionale di Rudolf Rainer la potremmo riassumere in questa frase: ha lavorato per 14 anni come cuoco al ristorante “Cibreo” di Firenze ma con in testa il sogno di aprire un caffè, come aveva fatto suo padre a Innsbruck, sua città di origine. E ce l’ha fatta 6 mesi fa, insieme alla moglie Silvia Rabito, nei locali che ospitarono un ristorante famoso negli anni Ottanta, “L’antica Macelleria”. Il posto è lindo, essenziale, luminoso: un grande specchio ad ornare una parete, un divanetto con tavolino basso, 6 tavoli rotondi dove sedersi a fare colazione, ma anche a mangiare un pasto veloce, a pranzo..."Clicca qui per il resto dell'articolo

Leonardo Romanelli

Leonardo Romanelli«Caffè Rainer a Firenze»;
Quinto Quarto, 16/05/2012

Leave a Comment